
Nuovo credito d’imposta per energia e gas
Il recente Decreto Aiuti-Ter ha prorogato e rafforzato i crediti d’imposta alle imprese per l’acquisto di energia e gas.
Di seguito si riporta una sintesi delle misure:
CREDITO D’IMPOSTA AUMENTO COSTO ELETTRICITÀ
È riconosciuto un beneficio, sotto forma di credito d’imposta, pari al 30% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022 per le imprese:
- dotate di contatori con potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW (requisito nettamente ridotto rispetto ai precedenti 16,5 kW);
- i cui costi per kW/h della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del terzo trimestre 2022al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, hanno subìto un incremento del costo per kW/h superiore al 30% relativo al terzo trimestre 2019.
CREDITO D’IMPOSTA AUMENTO COSTO GAS NATURALE
È riconosciuto un beneficio, sotto forma di credito d’imposta, pari al 40% delle spese sostenute per l’acquisto del gas naturale consumato nei mesi di ottobre e novembre 2022.
Per poter beneficiare del bonus è necessario che il prezzo del gas naturale, calcolato come media riferita al terzo trimestre 2022 dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS), abbia subìto un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio del terzo trimestre 2019.
INCREMENTO BONUS IMPRESE ENERGIVORE / A FORTE CONSUMO DI GAS
Sono riconosciuti due specifici crediti d’imposta:
- a favore delle imprese energivore, pari al 40%delle spese per la componente energetica nei mesi di ottobre e novembre 2022;
- a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale, pari al 40%delle spese per l’acquisto di gas naturale consumato nei mesi di ottobre e novembre 2022.
È prevista la possibilità di richiedere al proprio fornitore (qualora non sia cambiato rispetto al 2019):
- il calcolo dell’incremento della componente energetica (già calcolabile finito settembre)
- entro 60 giorni dalla scadenza del periodo in esame, pertanto entro fine gennaio 2023, l’ammontare del credito d’imposta spettante.
Vi invitiamo pertanto a verificare con i vostri gestori il soddisfacimento dei requisiti tecnici per l’ottenimento dei bonus.
Qualora vi spettasse, procederemo con i passi successivi per la fruizione del beneficio.
Lo studio resta come sempre a disposizione per ogni chiarimento in merito.

Dottore Commercialista e Revisore Legale