La disciplina fiscale delle cripto-attività: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023
Come funziona la tassazione sulle operazioni in bitcoin e crypto-asset. Quanto paghi in termini di imposte e come ottimizzare il carico fiscale.
Conviene di più lavoro dipendente o regime forfettario?
Quale soluzione preferire tra tutele del lavoro subordinato e vantaggi fiscali dell'autonomo. Come scegliere il regime fiscale e previdenziale più adatto alla tua situazione.
Frontalieri Italia-Svizzera: dal 2024 si cambia così
Il nuovo accordo è vantaggioso per la Svizzera, ha il carattere di reciprocità, è più chiaro dal punto e, finalmente, è definitivo.
Quali sono le conseguenze della mancata presentazione della dichiarazione dei redditi
Termini da rispettare, sanzioni e obbligo di controllo: la responsabilità non è tutta nelle mani del commercialista.
Partite Iva e Fondi pensione: un investimento per il futuro
Anche per i liberi professionisti, forse più che per i lavoratori dipendenti, è opportuno iniziare a pensare a una pensione integrativa. Ecco alcuni spunti per una scelta informata.
Lotta all’evasione: obbligo di fattura elettronica e incrocio dei dati su Pos e carte di pagamento
Il Fisco continua a puntare sulla tecnologia per combattere la piaga del nero. Novità per i professionisti, negozianti e privati.
Fuga di cervelli? Chi torna in Italia ha dei vantaggi fiscali
La pandemia ha frenato l’esodo, molti però non tengono conto anche degli aspetti negativi del lavorare e vivere all’estero. Potrebbe essere conveniente scegliere di tornare in Italia.
Gli adempimenti fiscali per l’ecommerce: cosa serve per vendere online
Non basta pensare alla parte operativa: partita iva, adempimenti per messa online del sito e tasse da pagare.
Voglia di lavoro autonomo? Prendi in considerazione il regime forfettario
Per i liberi professionisti e per chi apre una ditta individuale la normativa offre un regime semplificato dal punto di vista fiscale e contabile.
Pronti i 730 precompilati: i controlli e le modifiche prima dell’invio
Le dichiarazioni dei redditi vanno consegnate entro il 30 settembre. Sono possibili correzioni e integrazioni, che saranno vagliate dall’Agenzia delle Entrate.